Parole a coda lunga

Sono un’educatrice, “professionale” specifica la mia laurea da 110 e lode, ma sono anche una scrittrice. A tratti sono prestata all’insegnamento delle Scienze Umane, e così mi ritrovo dall’altra parte della cattedra nei panni di prof a insegnare psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia e filosofia. Quando ce n’è bisogno, mi occupo anche di comunicazione, recensioni, critica letteraria, editing. I più mi conoscono soprattutto come autrice: scrittrice di romanzi, racconti, poesie. Qualcuno mi chiede spesso come si conciliano tra loro le mie professionalità e competenze differenti. Sorrido e rispondo: al centro di tutto c’è lo strumento più potente che abbiamo, e anche il migliore se sappiamo usarlo con  saggezza e ponderatezza: la parola.

La parola, che porta in sé i significati di comunicare, raccontare, insegnare, imparare, educare. Parole che, a loro volta, sono cariche di altri mille significati e rimandi, su più piani. In fondo, a bene guardare, tutti i miei mestieri hanno come base comune l’educare e il comunicare.

Educare deriva dal latino educere, che vuol dire tirar fuori. Contrariamente a quanto generalmente si pensi, educare qualcuno significa permettergli di “partorire” quel che davvero egli è, con le sue capacità, le sue competenze, i suoi limiti, i suoi difetti, le sue potenzialità, di conoscersi meglio. Poiché non si smette mai di crescere e cambiare, non si smette mai di “darsi alla luce”, conoscersi nelle nuove forme che di volta in volta assumiamo. L’educatore ci aiuta in ciò, ci fornisce gli strumenti necessari di volta in volta, ci accompagna nel processo di crescita e consapevolezza. Come? In primo luogo, con la comunicazione, comunicando, ovvero “mettendo in comune”. Comunicare ed educare sono strettamente connessi: ecco come si conciliano i miei mestieri, stesse facce di un’unica medaglia. E quella medaglia sono io, siamo tutti noi, anche quando non siamo “educatori professionali” ma semplicemente siamo nel mondo come genitori, insegnanti, colleghi, amici, compagni. È chiaro che ognuno di noi può educare se stesso.

In questo momento storico, comunicare ed educare sono due sfide fondamentali, urgenti direi, a cui ognuno di noi è chiamato. Questo è vero sia per la nostra vita privata sia per quella di cittadini, riguarda tutti i ruoli che ciascuno di noi ricopre; soprattutto, ci invita a riconsiderare i concetti di responsabilità e partecipazione, richiede la capacità di osservare, riflettere, rivalutare.

Nasce da queste considerazioni e da quel che osservo tramite la vita reale e i social “Parole a coda lunga”, la mia nuova rubrica pensata appositamente per Caro diario social, il blog della cooperativa Dinamica Onlus.

 “Parole a coda lunga” è un concetto proprio del digital marketing, disciplina a cui sempre più mi avvicino perché sono convinta che vada a braccetto con la sociologia e la psicologia, anzi: credo ne sia l’evoluzione 2.0. Perché anche se scriviamo attraverso interfacce e comunichiamo da remoto, quando creiamo un contenuto dobbiamo ricordare che è per le persone. Finché restiamo umani, avremo sempre a che fare con le persone.

Parole a coda lunga, come accennavo, è un’espressione propria del mondo web, anzi: è una parola del mondo web.

Fare una ricerca “a coda lunga” significa digitare sulla stringa di ricerca una frase specifica per poter ottenere il risultato più vicino alle nostre aspettative o necessità. Quindi eseguire una ricerca che non ci faccia perdere nella rete, come accade quando ne eseguiamo una digitando solo una parola o due.

È una ricerca che porta a prodotti di nicchia, direbbe qualcuno. È una strategia che ottimizza tempi, risorse (come l’attenzione) e risultati, dico io e sottolineano molti (già parecchio prima di me). Sicuramente usare parole a coda lunga significa avere ben chiaro quello che si cerca e si vuole. E di solito chi sa quel che vuole non si accontenta, è capace di mettere in discussione, criticare in maniera intelligente, di ascoltare l’altrui punti di vista per un confronto autentico. Indubbiamente, poi, usare parole a coda lunga significa cercare qualcosa che sia fuori dalla massa.

Ecco, allora, di cosa mi occuperò in questa rubrica: condividerò con voi le mie considerazione su parole  e messaggi veicolati dai più popolari mezzi di comunicazione (e popolare non è sinonimo di autorevole), con un occhio attento all’estensione, alla portata e alla pluralità di significati a cui rimanda quella parola, o quel messaggio. Alle volte saranno delle “conversazioni” un po’ complesse, ma ogni pedagogista ed educatore lo sa: abbiamo bisogno del paradigma della complessità, del suo esercizio consapevole e responsabile, soprattutto oggi.

Come educatrice e scrittrice, mi concedo il lusso di trasporre la famosa definizione “parole a coda lunga” dal mondo del digital marketing all’ambito psicologico, sociologico, letterario, e di discutere con voi su quel che (ci) accade partendo dalle parole e dai significati.

Non mi resta che darvi appuntamento alla nostra prima parola, per la prossima settimana.

Se volete, potete anche indicarmi voi stesse parole, affermazioni e messaggi ascoltati qui è là, o condividere con me le vostre riflessioni sugli articoli letti, scrivendomi a: circolamparelli@gmail.com.

Luana Lamparelli

articolo pubblicao per la prima volta sul blog Carodiario social, 14 Dicembre 2018

©LUANA LAMPARELLI, copyright 2018, 2019| TUTTI I DIRITTI RISERVATI | LUANA LAMPARELLI.IT

Contatti: circolamparelli@gmail.com

Luana Lamparelli
Luana Lamparelli, pugliese, autrice e scrittrice, collabora con artisti, scrive racconti romanzi e poesie, cura rubriche.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *